giovedì 18 dicembre 2014


Corto Circuito, un viaggio tra la gente a Stabia. 




Arriviamo al porto di Napoli dopo circa sei ore di navigazione, tante sono le ore che distanziano Palermo da Napoli.
Incontriamo subito Carlo che ci viene a prendere con la sua auto (non è il suo vero nome), è un amico, un fratello, un giovane poco più che ventenne che quotidianamente si impegna nella sua terra, studente di giurisprudenza, scrive in una testata giornalistica locale.
Mentre facciamo strada verso Castellammare di Stabia, luogo dove staremo durante la nostra permanenza, Carlo ci racconta che proprio in questi giorni in città c'è un gran fremito, ci saranno i "Fucarazzi".
Una tradizione popolare che coinvolge tutti i quartieri della citta di Castellammare di Stabia in una gara a chi farà il falò più grande in onore della Immacolata la notte prima del lunedì di festa. Una tradizione popolare che però può avere dei connotati non proprio del tutto vocati al culto della Immacolata e alla chiesa.
Infatti Carlo ci racconta che il sindaco e la sua amministrazione comunale per evitare falò poco sicuri e incontrollati ha fatto una determina nel quale autorizza i "Fucarazzi" che rispettino dei requisiti minimi di sicurezza, creando un sistema di controllo in tutti i quartieri a rischio con la presenza delle forze dell'ordine, al fine di creare un presidio fisso sino a tarda notte ed evitare incidenti.
Questa situazione ha creato una tensione sociale, dove chi avrebbe fatto il falò anche non autorizzato avrebbe dimostrato il suo potere sulla città.
E chi meglio delle mafie sa approfittare di queste occasioni, speculando sulle tensioni sociali della gente che abita in quartieri difficili.
Il mattino dopo la stampa locale esce nelle prime pagine con questi titoli "IMMACOLATA, PER I FALO' A SCANZANO SASSI E PETARDI CONTRO GLI AGENTI" un'altro quotidiano recita in questo modo "FUCARACCHI, SCANZANO HA VINTO!".
A Scanzano ci siamo andati con Carlo, ci dice che è ancora il quartiere bunker della famiglia D'Alessandro, a reggerlo ora che il Michele D'Alessandro è in carcere si dice che sia la moglie.
Lungo la stretta e unica via di accesso a questo quartiere bunker, Carlo ci riferisce che la stessa strada che stiamo percorrendo è presidiata anche da telecamere che controllano chi entra e chi esce. Qui comandano ancora i D'Alessandro.
Tutto questo sta a significare che i giornali, forse inconsapevoli ci auguriamo, con queste notizie di prima pagina hanno legittimato l'egemonia di Scanzano e della famiglia camorrista che vi abita.
Ancora una volta una festa popolare legata a tradizioni cristiane si trasforma in campo di battaglia per l'affermazione del potere mafioso.
Ma non vogliamo parlare solo di cose spiacevoli, perchè il nostro viaggio tra monnezza e bellissi paesaggi che offre il golfo di Castellammare di Stabia tra il Faito e il Vesuvio, un posto dove anticamente era meta del così nominato "Gran Tour", con i suoi centri termali, le ville archeologiche e le sorgenti d'acqua, il suo porto e il vecchio centro di S. Caterina, era e resta un posto di grande fascino.
Ma questo luogo ha subito un cortocircuito con il terremoto dell'ottanta.
Da quell'anno Napoli e l'intera Campania va in mano alle speculazioni, ai flussi di danari per le ricostruzioni, ai politici "uomini di pietra" che ancora oggi fanno affari e ai guappi di quartiere, diventati mafiosi, camorristi.
Santa Caterina è un quartiere storico di poco più di 2000 abitanti, incastonato tra il porto e il monte Faito. Appena arrivati diamo una mano a Carlo per spegnere un fuoco dato ad un piccolo cumulo di sacchi di munnizza messi al centro della strettissima stradina. Quando arriviamo il fuoco era già acceso, l'aria era irrespirabile, le persone passano indifferenti, quotidianità.
Parliamo con alcune persone del quartiere che si stanno impegnando a rendere questo luogo quello che era prima dell'80. Ci portano a vedere quello che hanno fatto, ripulito le strade, messo le luminarie natalizie, abbellito i muri scrostrati con dei murales. Qui lo stato non esiste, non c'è la scuola, primo presidio di legalità e sviluppo, non c'è una caserma o un presidio comunale, il Comune passa a singhiozzo a prendere i rifiuti, ma non pulisce le strade, e nemmeno gli paga le luminarie, che si sono auto tassati le persone volenterose del quartiere, quelli stanchi, quelli che dicono e mo basta. Ma qui c'è il mondo delle associazioni, dei presidi, dei fari in questo luogo che stanno scuotendo la gente nel loro torpore di indifferenza, c'è l'Asharam, bene sotto confisca dove operano i ragazzi di Legambiente, di Libera, centro di accoglienza e pace per migranti alla ricerca di asilo politico, diventa ogni sera web radio grazie ad un collettivo di giovani. C'è l'associazione buddista Myo, che accoglie tutti e si fa da animatore culturale organizzando serate d'arte vissute all'interno dei cortili del quartiere.
Andiamo a mangiare un boccone, un piatto di salsiccia e friaielli, troviamo una ragazza amica dell'associazione  che ci dice che da stabiese a quarantanni non aveva mai messo piede a Santa Caterina per pregiudizio, ma che adesso si poteva anche andare a vedere la cappella della madonnina. Quella che sorge di fianco alla villa della famiglia Maresca, quelli che comandavano qui.
Adesso si può, ma negli anni '80 e '90 qui era il Far West raccontato dalla penna del giornalista Siani. Qui la camorra non è stato progresso ma distruzione, fecero diventare questo luogo centro di spaccio di eroina e cocaina ancora prima di Scampia. Qui la camorra è stata come un cancro.
Ma ancora tante cose devono cambiare, infatti dall'inizio dell'anno sette minorenni sono stati arrestati nel quartiere per spaccio, ci sono baby gang di appena 10 anni che non vanno a scuola e che faranno una brutta fine se qualcuno non si occuperà di loro.
Sino a quando non ci sarà una giustizia sociale per questa gente, sino a quando non ci sarà memoria e identità culturale, nel quartiere tante troppe persone sono morte ammazzate, ma solo una misera targa per ricordare Raffaele Viviani, grande drammaturgo famoso nel mondo per le sue maschere teatrali.
Carlo ci porta in un luogo simbolo, una sorta di confine tra il quartiere trincerato su se stesso e la città, un tunnel, un vecchio canale percorribile che serviva da sfogo per l'acqua, sino a pochi mesi fa era un cumulo di monnezza, oggi è stato illuminato, ripulito e le pareti dipinte con dei bellissimi murales.
Per sera dormiamo a Gragnano, famosa nel mondo per la sua pasta, qui Carlo si ferma per farci vedere il luogo dove da bambino andava a fare il panino dal salumiere di fiducia. Era Michele Cavaliere, ucciso da un infame agguato messo in essere la mattina del 19 11 1996. Si era rifiutato di abbassare la testa alle richieste di pizzo da parte del boss di Gragnano, quel nicola carfora oggi all'ergastolo per differenti omicidi, lo stesso che nel 2012 un neomelodico durante un concerto si permise di augurargli una presta libertà.
L'ultima storia che Carlo ci porta a conoscere, anche se potrebbe raccontarcene parecchie altre vissute quotidianamente come fa lui, con cuore e passione, è quella dell'unica casa editrice e libreria che esiste per Scampia, la "Marotta e Cafiero".
Arriviamo al centro di Napoli, nel bellissimo teatro Bellini dove la casa edistrice gestisce un sottopalco come bar equo e vendita dei suoi libri.
Ma oltre alla bella storia di imprenditoria giovanile c'è una storia che sta al di sotto di tutto questo impegno. Il protagonista è Antonio Landini, un giovane disabile ucciso dal piombo della camorra perchè si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Oltre alla morte c'è di quel ragazzo c'è l'altra morte di Antonio, quella che chi nasce e chi muore a Scampia è un camorrista.
Antonio perchè considerato camorrista non ha ricevuto un funerale, anzi la famiglia ha dovuto pagare 15 euro al parroco che ha celebrato 15 minuti di rito prima della sepoltura.
Antonio non era un camorrista, era un disabile con un forte handicap, era un ragazzo con sogni che voleva vivere.
Ed è da questo evento che la Marotta e Cafiero nasce, dalla volontà di dare una alternativa a Scampia, dalla voglia di vivere.
Oggi questa piccola casa editrice è un vero Cortocircuito al sistema globale delle mafie, che tutto distrugge.
"Non è importante che pensiamo le stesse cose, che immaginiamo e speriamo lo stesso identico destino: ma è invece straordinariamente importante che, ferma la fede di ciascuno nel proprio originale contributo per la salvezza dell'uomo e del mondo, tutti abbiano il proprio spazio intangibile nel quale vivere la propria esperienza di rinnovamento e di verità, tutti collegati l'uno all'altro nella comune accettazione di essenziali ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo". Sono parole di Aldo Moro.
Aspettando Carlo che finisca di far fare il giro al suo cane ci diamo appuntamento a piazza Aldo Moro a Gragnano. Non posso non notare una bellissima statua bronzea che raffigura Moro, imbrattato con della vernice verde e sotto una targa che riporta una sua citazione che sopra abbiamo trascritto fedelmente.
Il nostro pensiero va subito a Carlo, al suo impegno quotidiano, da cittadino, attivista o giornalista che sia, sempre proiettato a quelle parole di comune accettazione di ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo.
Grazie Carlo.
Mentre scrivevamo questo pezzo, nella notte del 15 dicembre 2014 è accaduto un vile gesto all’interno dell’Asharam. Un incendio appiccato nell’androne della palazzina oltre a creare panico tra la gente ha ferito un ragazzo nigeriano che dormiva, cavandosela con un gomito rotto e delle contusioni.
Per fortuna null’altro, ma è un segnale che ci indigna e ci fa preoccupare. Sicuramente questo significa che il lavoro svolto dall’Asharam e dalle altre associazioni e persone che nel quartiere di Santa Caterina si impegnano quotidianamente per una giustizia sociale stanno facendo bene.
Quindi danno fastidio ai soliti prepotenti, quelli che preferiscono che le cose non cambino, anzi.
CI SENTIAMO DI DIRE CHE NOI SIAMO TUTTI DI SANTA CATERINA, NOI STIAMO CON ASHARAM!
Michele Rallo
Irene Bakkum

domenica 14 dicembre 2014

http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2014/12/11/castellammare-presentati-i-progetti-pirap-pronti-interventi-riqualificazione-quisisana/




Castellammare di Stabia. Presentati i progetti Pirap, pronti tre interventi di riqualificazione nella zona di Quisisana.
Il sindaco Nicola Cuomo e l’assessore Alessio D’Auria hanno presentato tre interventi di riqualificazione dell'Acquedotto borbonico, della Chiesa Maddalena a Quisisana e della sorgente di San Bartolomeo previsti nell'ambito dei programmi europei PIRAP finanziati con copertura regionale.
I PIRAP (Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette) rappresentano  uno strumento attraverso cui la Regione Campania ha provato a dare risposte organiche alle esigenze delle aree di interesse naturalistico-paesaggistico, disegnando un percorso di sviluppo locale sostenibile, centrato sulla valorizzazione delle risorse del territorio a partire da quelle agricole e sorretto da una coniugazione integrata di tutti i fondi disponibili (FERS, FSE e PSR) in un unico strumento di intervento sostenuto da una condivisione degli obiettivi e delle azioni da tutti i soggetti pubblici locali. I progetti integrati rurali per le aree protette, dunque, sono finalizzati all’adeguamento delle dotazioni infrastrutturali del territorio, al miglioramento della fruibilità dei servizi essenziali alle popolazioni locali, alla diffusione delle tecnologie di comunicazione ed informazione, alla prevenzione dei rischi ambientali nel quadro della valorizzazione naturalistica e paesaggistica del territorio. In tale scenario ne consegue che le aree di riferimento per l’attuazione dei PIRAP sono le Aree Parco.  A Castellammare di Stabia questi progetti furono presentati per la prima volta nel lontano 2009 per poi essere presentati nel giugno del 2012 dall’allora sindaco Luigi Bobbio e hanno continuato il loro iter tecnico-burocratico fino ad approdare alla conferenza stampa di presentazione dello scorso 10 dicembre, svoltasi al Palazzetto del Mare, a cui oltre all’attuale primo cittadino e all’assessore competente hanno partecipato anche Giuseppe Guida presidente del Parco dei Monti Lattari e Luigi Sicignano soggetto attuatore Pirap Regione Campania.  Il presidente Guida ha dichiarato: «Il Pirap nel caso di Castellammare è stata una procedura fortunata perché nel resto della Campania non ha avuto un grosso riscontro. Si è trattato di una partecipazione concordata tra i comuni compresi nell’area del parco dei Monti Lattari. Sono interventi isolati ma speriamo che nella prossima programmazione ci sia la possibilità di inserire nuovi interventi capaci di portare valore aggiunto all’economia e ai territori del parco». A seguire l’intervento del funzionario regionale Luigi Sicignano, che precisa: «Come soggetti attuatori della Regione Campania abbiamo avuto l’onere di istruire i progetti nell’ambito Pirap Monti Lattari. Tali interventi si connotano di una precisa strategia di partenza, si è cercato di effettuare un tavolo di partenariato tra gli enti pubblici creando sinergia al fine di preservare le aree protette della penisola sorrentina. I soggetti pubblici ricadenti all’interno di aree protette hanno effettuato accordi di programma con la regione Campania. Castellammare nel 2009 ha presentato tre progetti , di buona qualità, tutti approvati. Ormai siamo alle fasi finali, siamo prossimi all’affidamento dei lavori, si spera che dal mese di giugno in poi dovrebbero essere conclusi i lavori di tre nuovi siti ammodernati e rivalorizzati». L’assessore comunale all’urbanistica Alessio D’Auria ha illustrato i progetti nel dettaglio: «Per quanto riguarda la piazzetta della Chiesa della Maddalena a Quisisana, l’intervento prevede il rifacimento completo della pavimentazione (attualmente in conglomerato bituminoso) che verrà realizzata in basolato com’era in origine (circa 200 mq); saranno poi ristrutturati i muri in tufo che delimitano l’area; sarà realizzato un ramo fognario nuovo (fecale e pluviale) e la piazzetta sarà arredata con 10 nuovi pali di pubblica illuminazione. Per la sorgente di San Bartolomeo è prevista la pulizia dell’alveo del rivo San Pietro comprendente la  rimozione dei rifiuti vari sversati nell’alveo e lungo i sentieri; l’installazione di una staccionata di protezione e di pannelli segnaletici con cartelli illustrativi sui cenni storici. Infine il progetto per la il recupero del  sentiero dell’ acquedotto borbonico a Monte Coppola e del ponticello sul rivo San Pietro con la rimozione della pavimentazione in getto di cemento esistente sul sentiero e formazione di una strada in terra battuta; manutenzione e pulizia del paramento murario del ponticello; la messa in opera di ringhiere per delimitare il sentiero, realizzate con pali di legno legati tra di loro, ed ancorate al suolo».
Circa sei anni per approvare e poi eseguire  tre progetti di non lieve entità economica ( circa 450mila euro).
I fondi ci sono, sono stanziati, ma impiegano anni per essere utilizzati, gli step burocratici sono tanti, troppi.
Anche quando un progetto è eseguito sorge un altro problema, ancor più demoralizzante, quello del degrado che colpisce le aree faticosamente riqualificate dopo anni di delibere, conferenze e promesse.
 «La nostra amministrazione sta puntando molto sul recupero del parco di Quisisana, siamo particolarmente affezionati a questi progetti che rientrano in un’area importante per la storia di Castellammare. Mi auguro che i cittadini sappiano preservare questi luoghi. Dobbiamo rafforzare il senso della collettività e della responsabilità Bisognerebbe avere maggiore cura del bene pubblico. Spero che questo messaggio di tutelare i beni comuni sia diffuso tra i cittadini. Non sono più tollerabili gli scarichi abusivi i cui costi di raccolta pesano sulla collettività. Non possiamo mettere vigili urbani in ogni punto della città, dobbiamo rafforzare il senso civico degli stabiesi» ha dichiarato infine il sindaco Nicola Cuomo.
Certamente è impensabile mettere vigili urbani dietro l’angolo di ogni strada della città, ma è ancora più utopico affidarsi alla buona volontà dei cittadini “onesti”. Non siamo a Berna, e chi va a scaricare i rifiuti non ha l’aplomb britannico. Certa gente non va semplicemente sensibilizzata, né fermata dai cittadini, chi violenta le aree del nostro patrimonio storico-naturalistico va fermato nel rispetto della legge senza se e senza ma, con gli strumenti che la stessa mette a disposizione. E’ indiscutibile la necessità di un risveglio della coscienza collettiva a tutela dei beni comuni ma allo stesso tempo non si può pensare di sostituire le forze dell’ordine nel controllo del territorio. Questi tre progetti potrebbero rappresentare piccoli ma importanti passi in avanti nel recupero di un’area preziosa come quella di Quisisana, ma non bastano, non possono bastare. Occorre riappropriarsi di quelle zone con iniziative quotidiane di promozione e con un controllo efficace. Non siamo ai tempi dei Borbone che per dirigersi alla Reggia salivano dal centro della città con le carrozze, oggi esistono le automobili ed in pochi minuti le volanti della polizia municipale, dei carabinieri, della polizia, del corpo forestale ( magari coordinati dall’Ente Parco?) potrebbero presidiare a turno i boschi e l’area di Quisisana ripetutamente in balia del degrado e degli scarichi di rifiuti.
Carmine iovine

BUONE FESTE DI NATALE

Il dregado tour è un viaggio tra Gragnano e Castellammare fatto di monnezza e situazioni paradossali. Un viaggio dove i pedoni rischiano la vita, i turisti il voltastomaco e la dignità collettiva la morte.
Cartelloni pubblicitari stracciati e lasciati sui marciapiedi, cumuli di monnezza e di materiale di risulta, buche, auto parcheggiate sulle strisce pedonali, persone che rischiano la vita per scendere a piedi da Gragnano a Castellammare affrontando buio e autovetture.
Ma di che cazzo vogliamo parlare?
Se non si risolvono questi piccoli ( grandi) problemi pensate che riusciremo mai ad affrontare le macroproblematiche?
E' mai possibile, per esempio, che non si riesca a migliorare il percorso pedonale della SS.per agerola e di viale delle Puglie?
Non mi parlate di competenze e cazzate varie perché fate solo i ridicoli, se ho capito qualcosa è che in politica volere è potere, se si vuole si può!
E' mai possibile che quando superiamo quella benedetta salita dopo il Bikini ci sembra di giungere in un'oasi mentre quando dalla penisola sorrentina ritorniamo a Castellammare o Gragnano sembra di essere tornati all'inferno?
E concludo informandovi che non basteranno le tante statue di Madonne e Padre Pio che in modo più o meno lecito state installando ( e facendo installare) ad ogni angolo delle strade, ci vuole ben altro per cambiare le cose!!!!







lunedì 1 dicembre 2014


Demolizione Ecomostro di Alimuri ( Costiera Sorrentina)
30 novembre 2014

Momenti quotidiani al campo EstateLiberi a Favignana ( Isole Egadi)
Luglio 2014